Skip to main content

17-18 Maggio – Colli Divini a Monte San Pietro

Sapori, Cultura e Territorio tra i Vigneti di Monte San Pietro.

Un intero fine settimana dedicato al vino, alla cultura locale e alla bellezza del nostro territorio: Colli Divini, l’evento che celebra le eccellenze vitivinicole dei colli tra Bologna e Modena, con un programma ricco di degustazioni, incontri, laboratori, spettacoli e cene d’élite.

Nel cuore di Monte San Pietro, immersi nella suggestiva cornice dell’Abbazia e dei suoi spazi, si alterneranno momenti di approfondimento a cura di Slow Food, con focus su spumanti, Pignoletto e Rosso Bologna, visite guidate.

La domenica si aggiungeranno attività per bambini, spettacoli teatrali e concerti.

La Cena di Elite, nella cripta dell’Abbazia, sarà curata da La Ghiotta e arricchita da prodotti dei Presìdio Slow Food e dai racconti dei sommelier, in un perfetto connubio tra cibo e vino del territorio.

Per tutto il weekend vi aspettano il percorso degustativo, le bancarelle dei produttori vitivinicoli, l’area food a cura della Pro Loco.

La domenica vi sarà inoltre il mercato contadino e la dimostrazione degli antichi mestieri.

Un’occasione imperdibile per riscoprire e vivere Monte San Pietro con tutti i sensi!

  • Visite: 394

12 e 13 Aprile 2025: Open Weekend Colli Bolognesi - sesta edizione

Sabato 12 e Domenica 13 Aprile 2025 i Colli Bolognesi apriranno le porte ai visitatori con un ricco cartellone di iniziative culturali, enogastronomiche e di escursioni alla scoperta del territorio in occasione della sesta edizione dell’Open Weekend, frutto anche quest'anno di un percorso di collaborazione tra i volontari della Rete di Pro Loco “Reno Lavino Samoggia” e gli studenti e i docenti dell’indirizzo turistico dell’Istituto Tecnico Economico “Gaetano Salvemini” di Casalecchio di Reno.

Per l’intero weekend, nei Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa, i visitatori potranno vivere trenta esperienze - ad accesso libero e su prenotazione - organizzate nell’ambito del progetto didattico “Entriamo nel Turismo” che, da Dicembre ad oggi, ha coinvolto gli studenti delle classi 5, i quali - grazie agli incontri formativi a cura della Rete di Proloco - hanno potuto conoscere le eccellenze del territorio e apprendere le principali fasi di realizzazione di un evento di promozione territoriale.

PROGRAMMA:

IN ENTRAMBE LE GIORNATE:

12 e 13 Aprile - Monte San Pietro
Visite guidate al Castello di Mongiorgio
Sabato mattina e Domenica tutto il giorno - Castello di Mongiorgio (Via Mongiorgio 40)

Visite guidate al castello medievale di Mongiorgio tra magnifiche stanze appena ristrutturate che ti faranno rivivere i fasti del passato e il sapore della Storia. Info: https://www.castellodimongiorgio.it/
Turni di visita: Sabato 10.30 e 11.30 e Domenica 10.30 e 11.30, 15.00 e 17.00.
Massimo 30 persone per gruppo.
Offerta libera per la raccolta fondi per il restauro del castello.
Prenotazione obbligatoria al link: https://prenota.collinebolognaemodena.it/monte-san-pietro/visite-guidate-al-castello-di-mongiorgio

12 e 13 Aprile - Casalecchio di Reno
Apertura del Museo Casa Nena
Museo Casa Nena - Via del Lavoro 46/A
Casa Museo NENA è un progetto nato con l’intento di riportare all’antico splendore il Palazzo di famiglia, condividendo con la comunità la bellezza di tanti mobili, quadri, ceramiche, arredi e memorie, collezionati con amore e gusto da diverse generazioni e conservati con grande cura.
In occasione di Open Weekend le visite guidate avranno un prezzo promozionale di € 10,00.
Biglietteria: https://www.museonena.it/biglietteria/
Per informazioni e prenotazioni: 351/5355800 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

12-13 Aprile - Monte San Pietro
Visita guidata alla Conserva da neve di Amola di Montagna
Conserva di Calderino (Via Lavino, 89/D)

Sabato: sono previsti 2 turni di visita: 14,00/14,45 - 15/15,45 con massimo 15 persone a turno.
Domenica: sono previsti 2 turni di visita: 15,00/15,45 - 16/16,45 con massimo 15 persone a turno.

La conserva o ghiacciaia, la “mamma del frigo”, è un ambiente sotterraneo, con il soffitto a volta, con un “oculo” centrale, attraverso il quale vi si immagazzinava la neve/ghiaccio durante l’inverno, per conservare, con la tecnica del freddo il cibo deperibile. La Conserva di Calderino era al servizio del borgo di case detto della Maremmana, fino a quando le trasformazioni della modernità non ne decretarono l’oblio. Ora si è arricchita di una mostra che illustra i risultati della prima ricerca specifica e sistematica avviata su questo affascinante e misterioso edificio, a partire dai catasti antichi, dai passaggi di proprietà, dall’osservazione dei dettagli delle murature e dei luoghi circostanti, dalle cartoline, dai trattati e dalle perizie storiche. È la sede dell’Associazione La Conserva Circolo ARCI, che ne cura l’apertura.
A cura di: Associazione La Conserva Circolo ARCI e dei ragazzi dell'ITE Salvemini.
Contributo richiesto: ingresso gratuito
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: https://prenota.collinebolognaemodena.it/monte-san-pietro/visite-guidate-alla-conserva-di-calderino
Info e contatti: 375/ 7457180 - 339 7743183

12 e 13 Aprile - Loc. Castello di Serravalle (Valsamoggia)
Proposte dell’Agriturismo Ca Soave
Agriturismo Ca Soave - Via Sant'Andrea, 827

In occasione di "Open Weekend", l'agriturismo Cà Soave, situato lungo la piccola Cassia, propone come piatto di stagione i gnocchi di ricotta, con crema di pistilli di zafferano, olio al prezzemolo e fiori eduli. All'interno dell’azienda agrituristica troverete un orto aromatico ricco di varietà di piante e fiori eduli, da qui la proposta di un piatto di stagione. Per questa occasione l'azienda predisporrà, per chi si presenta e ordinerà il piatto, una scontistica del 10% sul costo del pranzo. Info e prenotazioni: 051/6703302; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 351 464 3882 su whatsapp e telegram

12 e 13 Aprile - Loc. Savigno (Valsamoggia)
Escursioni a cavallo sulle colline della Valsamoggia
Centro Turismo equestre ranch Stella Alpina - Via Scardazzo

Escursioni a cavallo accompagnati dagli istruttori del Centro Turismo equestre ranch Stella Alpina. Sabato: dalle ore 15 alle ore 18, Domenica: dalle ore 9 alle ore 18. Info e prenotazioni telefonando direttamente al n. 349/5950843.

12 e 13 Aprile - Zola Predosa
Attività nella fattoria didattica “C’era una volta” - Az. Agr. Dalla Terra alla Tavola
Dalle 10 alle 20 - Via Matilde di Canossa 36 - Loc. Ponte Ronca di Zola Predosa

L’Azienda agricola e fattoria didattica “Dalla terra alla tavola”, per entrambe le giornate proporrà le seguenti attività (su prenotazione telefonica) per bambini e famiglie: Percorso "Amici Miei" (portate carote e mele, gli animali della fattoria mangeranno direttamente dalle vostre mani); Vendita e Degustazione di Verdure, raccolte direttamente dal nostro orto; Laboratorio "Le Tagliatelle di Nonna" giochiamo a fare la sfoglia!, dalle ore 15:00; Caccia al Tesoro; Aperitivo "Vista Tramonto", dalle ore 18:00. Info e prenotazioni: Marica 335/6954694 e Martina 346/9584713.

Per tutto il weekend - Sasso Marconi
Menu contadino alla Trattoria “Al Matarel”
Trattoria “Al Matarel” - Via Porrettana, 177 (Pontecchio Marconi)
Crescentine e Tigelle con affettato sottolii e formaggi. €. 15
Info: +39 051 6781180 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

12 APRILE:

12 Aprile - Monte San Pietro
Visita alla Collezione Nigelli
dalle 9 alle 13 - presso Az. Nifo - Via Giuseppe Venturi 3 Loc. San Martino in Casola

Dalla passione per la meccanica di Bruno Nigelli è nata la ricca Collezione che conserva e ricorda quello che è uno dei più grandi patrimoni della storia industriale della nostra regione: oltre un centinaio di motociclette, in molti casi esemplari unici, che raccontano la straordinaria epopea della Bologna motociclistica, che con i suoi 85 costruttori ha rappresentato una realtà unica al mondo. Visita libera nei nuovi spazi della Collezione.
Orari: dalle 9 alle 13 - 5 turni di visita (9-10, 10-11, 11-12, 12-13-13-14) - 25 persone per ogni ora.
Ingresso: gratuito - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al seguente link: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visita-alla-collezione-nigelli-3

12 Aprile - Monte San Pietro
Visita alla Libreria Piani
Dalle ore 9.00 - Via Mongiorgio 6

Visita guidata alla libreria antiquaria Piani fondata del 1978 nell’antica Abbazia benedettina, un percorso tra libri rari e storie di un tempo.
Modalità organizzative: 2 turni (9-11, 11-13) gruppi da massimo 10 persone.
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria al seguente link:
https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visita-alla-libreria-piani

12 Aprile - Sasso Marconi
Trekking Anello di Monte Mario - il risveglio della natura
Ore 9.00 - ritrovo stazione dei treni di Sasso Marconi
Ore 9.15 - partenza escursione

Una semplice escursione adatta a tutti per ammirare le sfumature del risveglio della Primavera affacciati sulla Valle del Setta, dalla chiesa di Battedizzo tra antiche storie medioevali e natura. Sulla Via degli Dei per arrivare al cuore del Contrafforte Pliocenico
Durante il percorso verranno narrate antiche tradizioni, usanze e leggende di Bologna in occasione della Primavera, ammirando e scoprendo fioriture e curiosità preziose in Natura.
Info: https://www.guidevallibolognesi.it/index.php/328-il-risveglio-della-natura
Modalità di partecipazione: Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di giovedì 10 aprile o fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti, con iscrizione tramite il form apposito o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.
Quota di partecipazione: € 10,00 adulti (gratuito per i minori accompagnati), comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT.

12 Aprile - Casalecchio di Rneo
Scopri il Parco della Chiusa durante l’Open Weekend
Per tutta la giornata - Parco della Chiusa

Il Parco della Chiusa apre le porte ai visitatori con iniziative dedicate per far conoscere i prodotti biologici e sociali in un affascinante contesto naturale.
Scopri le seguenti esperienze:
Sabato 12 Aprile - dalle 9 alle 18 nella limonaia di Villa Talon: Il fascino dell’intreccio: un laboratorio imperdibile
Sabato 12 Aprile - ore 15: Prova di Orienteering al Parco della Chiusa: un’avventura per tutti.
Nella giornata di sabato, lungo il percorso di Via Panoramica saranno presenti punti informativi dedicati ai nuovi lavori realizzati grazie ai fondi PNRR. In particolare, verranno illustrate la nuova audioguida del Parco, l’area umida di recente realizzazione e l’apertura dei nuovi sentieri che collegano San Luca con Via Panoramica. Ti aspettiamo per un weekend all’insegna della Natura, della Tradizione, del Gusto e dell’Inclusione!
Info: https://www.copaps.it/2025/03/18/open-weekend-dei-colli-bolognesi/?cn-reloaded=1

12 Aprile - Zola Predosa
Visita a Palazzo Albergati
Ore 10 - Palazzo Albergati (Via Masini 46)

La villa di Zola Predosa, edificata su iniziativa del marchese Girolamo Albergati nella campagna zolese, costituisce uno degli episodi di maggiore importanza nella storia dell’architettura bolognese del Seicento. Cominciato poco prima del 1659 forse su progetto dell’architetto Gian Giacomo Monti che si avvalse dell’attiva partecipazione del suo colto committente. L’edificio era quasi completo alla morte di quest’ultimo, avvenuta nel 1698. Ingresso e Visita Guidata: € 10. In collaborazione con Associazione Ville Storiche Bolognesi".
Prenotazione obbligatoria al seguente link:
https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visita-guidata-a-palazzo-albergati-3

12 Aprile - Monte San Pietro
Trekking “L’Uomo che era e l’uomo che verrà”
Ritrovo: ore 10:15 nel parcheggio adiacente il negozio “I sapori della Puglia” (Via Lavino 284, Monte San Giovanni

Nell’imminente prossimità delle importanti celebrazioni dell’80° anniversario del 25 aprile 1945, facciamo la nostra parte nel camminare in quella porzione di territorio bolognese della Valle del Lavino teatro di alcune riprese del film di Giorgio Diritti “L’uomo che verrà”; esso ripercorre proprio le drammatiche vicende delle stragi nazifasciste che hanno devastato centro-nord Italia in generale e l’Appennino settentrionale in particolare nei terribili ultimi 20 mesi di guerra. Tra le frazioni di Monte San Giovanni, San Chierlo ed Oca, tra dolci punti panorami su aspri calanchi, imponenti palazzi storici e i resti di un ulivo millenario, riflettiamo su quello che è accaduto, per poter contribuire, possibilmente, al non ripetersi di episodi simili o anche peggiori.
‘È avvenuto, quindi può accadere di nuovo; questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire’ - Primo Levi -
Termine: previsto per le ore 16:00 circa presso lo stesso parcheggio.
Info:https://www.coopmadreselva.it/2025/03/17/luomo-che-era-e-luomo-che-verra-sabato-12-aprile/
Costo: 20 € per gli adulti, 5 € per i minori di 14 anni, gratis per i minori di 8 anni. Informazioni e prenotazione (obbligatoria): Marco A. – 349 1655717; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

12 Aprile - Casalecchio di Reno
Visita guidata alla Chiusa di Casalecchio
Ore 15.00 - cancello d’ingresso della Chiusa in via Porrettana n. 187
La Chiusa di Casalecchio è uno sbarramento artificiale realizzato a metà del XIV secolo lungo il corso del fiume Reno che consente di derivare una parte delle acque del fiume per sfruttarle artificialmente attraverso un canale eponimo (il canale di Reno), il quale ha contribuito in larga parte alle fortune economiche e alla difesa idraulica della città di Bologna dal medioevo fino ai giorni nostri. La Chiusa e le opere idrauliche ad essa collegate sono considerate come uno dei siti di “archeologia delle acque” più interessanti e significativi d’Europa. Nel 2010 la Chiusa ha ottenuto il riconoscimento UNESCO di “Patrimonio messaggero di una cultura di pace a favore dei giovani”.
La visita guidata dà la possibilità di esplorare un sito storico-tecnico normalmente non accessibile al pubblico, la cui storia attraversa i secoli dal Duecento fino ad oggi. Durante la visita potrai percorrere l’antico camminamento sospeso tra fiume e canale, guidato dagli esperti di Canali di Bologna e dagli studenti dell’Istituto Gaetano Salvemini.
Quando: sabato 12 aprile ore 15.00
Dove: cancello d’ingresso della Chiusa in via Porrettana n. 187, Casalecchio di Reno (BO)
Durata: 1 ora e mezza circa
Contributo di € 10,00 a persona, € 5,00 per minori dai 6 ai 18 anni, gratuito per minori di 6 anni. Pagamento in loco e in contanti.
Max 30 partecipanti. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al seguente link: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visita-guidata-alla-chiusa-di-casalecchio-di-reno

12 Aprile - Zola Predosa
Wine Trekking tra “arte e natura” con visita a Cà la Ghironda e degustazione alla cantina Lodi Corazza
Ore 14.30 - Cantina Lodi Corazza (Via Risorgimento, 223 - Ponte Ronca)

Percorreremo un itinerario panoramico tra le colline di Zola Predosa. Durante il nostro percorso vedremo antiche ville, tenute storiche e vigneti su cui non mancheranno approfondimenti, curiosità e racconti sulla storia della tradizione vitivinicola locale di oggi e nel tempo.
Incontreremo poi la storica via dei "Brentatori", percorso utilizzato da questa importante figura professionale medioevale di cui ne conosceremo la storia e i segreti. Al rientro visiteremo il parco museo di Ca' la Ghironda. Al termine, alla cantina Lodi Corazza visita con degustazione dei vini dei Colli Bolognesi in abbinamento a prodotti tipici.
Escursione: livello facile - 12 km - 200 m. dislivello
Consigli per i partecipanti: scarpe con suola scolpita adeguate al terreno, abbigliamento comodo a strati, K-way, 1 litro d’acqua.
Quota di partecipazione: € 25 - minimo 10 persone, massimo 25 persone.
Info: 349 590 1871 - Guida Ambientale Deborah Perri
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al seguente link: https://prenota.collinebolognaemodena.it/enogastro/wine-trekking-tra-arte-e-natura-con-visita-a-ca-la-ghironda-e-degustazione-alla-cantina-lodi-corazza

12 Aprile - Monte San Pietro
In bicicletta da Bologna a Calderino “di ghiacchiaia in ghiacciaia”
Ritrovo alle ore 14.30 - Via Bertocchi n 24

Visita della ghiacciaia di Villa Lambertini Mattei e a seguire una pedalata lenta per unire due gioielli del passato bolognese che appassionati volontari sono riusciti a tenere in vita nel veloce e comodo mondo moderno. Pedaleremo con qualunque bicicletta dalla Ghiacciaia di via Bertocchi nel quartiere Barca di Bologna, fino alla Conserva di Calderino di Monte San Pietro sulle rive del Lavino. Cercheremo di percorrere il più possibile piste ciclabili attraversando il Reno e il Lavino, pedalando dalla città alla provincia. La pedalata è gratuita e libera, come da normativa vigente non è prevista la polizza infortuni. Ogni partecipante è responsabile delle proprie azioni ed è tenuto a rispettare rigorosamente il codice della strada. Per info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Seguici su https://asssalviamolaghiac.wixsite.com/ghiacciaia
A cura di Circuito Santuari dell’Emilia Romagna.

12 Aprile - Loc. Monteveglio (Valsamoggia)
Visite al Borgo di Oliveto
Sabato e Domenica alle 15.30 - Borgo di Oliveto
Visite guidate al borgo in collaborazione con Rete Proloco "Reno Lavino Samoggia" e gli studenti delle classi quinte dell'indirizzo turistico dell’Istituto Tecnico Economico “Gaetano Salvemini”.
Ingresso gratuito. Turni di visita: SABATO 12/04 ore 15.30
Prenotazione obbligatoria al seguente link: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visite-alla-torre-campanaria-di-oliveto

12 Aprile - Loc. Castello di Serravalle (Valsamoggia)
Degustazione di prodotti a base di Uva Saslà a Casa Bella
Dalle 14 alle 17 - B&B Casa Bella (Via Parviano 891)
Degustazione di confettura, succo e balsamico derivati dall’uva Salsà, uva tradizionale del territorio. Contributo: € 10,00.
Su prenotazione al numero 3487017776.

12 Aprile - Loc. Crespellano (Valsamoggia)
Crespellano e i suoi oratori in collina
Ore 15 Ritrovo - Parco de Andrè – Parcheggio casa Volhand

Passeggiata in collina con visita guidata agli oratori di San Francesco, San Savino, Santa Maria Nascente e Oratorio della Trinità, con merenda finale con degustazione di prodotti locali. Percorso facile su ciclopedonale e cavedagne (in alternativa se impraticabili su strade comunali) di 6 km complessivi andata e ritorno. Consigliamo scarpe sportive. Partecipazione gratuita.
Prenotazioni entro venerdì 11 aprile ore 15 al seguente link:
https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/crespellano-e-i-suoi-oratori-in-collina-passeggiata-in-collina-con-visita-guidata-agli-oratori
Info: 353/4343219

12 Aprile - Loc. Monteveglio (Valsamoggia)
Visita guidata all’Abbazia di Monteveglio
Ore 15.00 - ritrovo presso ingresso Abbazia di Monteveglio
Visita guidata all’Abbazia. Partecipazione gratuita.
La visita guidata verrà attivata con un minimo di 10 partecipanti, in alternativa sarà possibile visitare liberamente l’Abbazia negli orari di apertura.
INFO E PRENOTAZIONI: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visita-guidata-allabbazia-di-monteveglio-2

13 APRILE:

13 Aprile - Casalecchio di Reno
Prima della Porrettana: l’antica Via Cavera
Ritrovo ore 9.00 e partenza ore 9.15 :dal piazzale antistante la stazione ferroviaria di Sasso Marconi (Via Stazione 84 - Sasso Marconi). Possibilità di arrivare in treno.
Termine escursione h 17.00 circa con rientro al punto di partenza in treno.

Da Sasso Marconi a Casalecchio di Reno seguendo il percorso dell’antica Via Cavera. Prima della costruzione dell’attuale strada Porrettana una piccola, ma trafficata, strada collegava Casalecchio a Sasso Marconi; una strada la cui storia si perde nei secoli e che rappresentò un importante asse di collegamento nel nostro territorio. La seguiremo scoprendo la valle del Reno da una prospettiva insolita e inusuale.
Difficoltà: escursionistico medio
Lunghezza: 14km
Dislivello: +/- 200m
Ore totali di cammino: 6h
Tipo percorso: andata (ritorno in treno)
Costo: €15 – gratuito per minori accompagnati
Info e prenotazioni: Alessandro Vanich (+39) 329.1274520 (anche WA)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

13 Aprile - Loc. Castello di Serravalle (Valsamoggia)
Apertura dell’Ecomuseo della Collina e del vino
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 - Borgo medievale di Castello di Serravalle

L’Ecomuseo della Collina e del Vino attende i visitatori all'interno del suggestivo borgo di Castello di Serravalle.

13 Aprile - Sasso Marconi
Visita guidata al Borgo di Colle Ameno
Ore 10.30 - Borgo di Colle Ameno
Visita guidata al borgo settecentesco di Colle Ameno.
La visita comprende i seguenti spazi: Villa Davia, Salone delle Decorazioni, Aula della Memoria, Chiesa
Quota di partecipazione: €7,00 a persona. Inizio visita ore 10.30.
Prenotazione obbligatoria: 051 6758409 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

13 Aprile - Monte San Pietro
Vigneti Aperti alla Tenuta Bonzara
Dalle 11 alle 18 - Tenuta Bonzara (Via San Chierlo 37/A)

Domenica 13 Aprile vi aspettiamo alla Tenuta Bonzara per “Vigneti Aperti”, un evento unico per respirare a pieni polmoni il germogliare del nostro vigneto. Al mattino dalle 11 alle 13 faremo una passeggiata tra i filari di Bonzara e una esclusiva degustazione di vini allestita nel vigneto. Dalle 12 alle 17 gli amici di La Casona vi aspettano nei nostri spazi appena rinnovati “La Corte di San Chierlo” per pranzo e ristoro pomeridiano. Nel pomeriggio dalle 15 alle 18 visita in cantina e degustazione tra le botti. Per tutto il giorno sarà possibile acquistare i vini e l’enologo sarà presente per approfondimenti e curiosità. Info: www.bonzara.it

13 Aprile - Valsamoggia
Magnalonga di Valsamoggia
[TUTTI I POSTI SONO ESAURITI]
Le 5 Proloco di Valsamoggia propongono, in occasione di Open Weekend Colli Bolognesi, una passeggiata su un panoramico percorso tra Bazzano e Monteveglio alla scoperta di alcune cantine del territorio e di tante specialità locali: un percorso di 6 tappe composto da colazione e degustazione di prodotti tipici, vini e intrattenimenti musicali.

13 Aprile - Sasso Marconi
Scopriamo il mondo del cavallo al Maneggio Grazia
Dalle 10.00 alle 12.00 - Maneggio Grazia - via Boschi 27 (nei pressi del ponte per Mongardino)
Il Maneggio Grazia in occasione di "Open weekend Colli Bolognesi", proporrà un'attività di primo avvicinamento al mondo del cavallo: € 15 a persona. Info e prenotazioni: Elisabetta Grazia 3391761158 - Anna Maria Grazia 3282282456

13 Aprile - Loc. Savigno (Valsamoggia)
Alla scoperta del Mulino del Dottore
Dalle ore 11 - Az. Agr. Il Mulino del Dottore - via Rodiano 843 - Località Cà Bortolani

Con Open Weekend andremo alla scoperta di questo antico mulino tuttora in funzione.
La giornata sarà divisa in due appuntamenti:
Ore 11: visita guidata al mulino ad acqua in funzione, cui seguirà degustazione di pizza e focaccia di produzione dell’azienda agricola. Contributo: € 10,00 adulti e bambini in età scolare.
Ore 16: visita guidata al mulino ad acqua in funzione, cui seguirà merenda a base di pizza e focacce di nostra produzione. Contributo: € 10,00 adulti e bambini in età scolare.
Dalle ore 9 alle ore 19 lo spaccio aziendale rimarrà aperto per la vendita delle farine macinate a pietra e dei prodotti da forno.
La prenotazione è obbligatoria entro Venerdì 11 Aprile ai seguenti numeri :
Tel. 051/6706014 Cell.3408039883 e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

13 Aprile - Loc. Crespellano (Valsamoggia)
Camminata tra le chiese di Pragatto e Crespellano
Ritrovo ore 14:45 - Santuario della Madonna di Passavia a Pragatto

Un percorso ad anello che ci farà conoscere le chiese di Santa Maria Nascente, la Chiesina di via Puglie e la Chiesina di San Savino. Un anello semplice ma di grande fascino tra via Puglie e Via San Savino. Camminata libera ognuno è rispettato di sé stesso ed è obbligato a seguire le regole del codice della strada. A cura del Circuito Santuari dell’Emilia Romagna. Info: 340/4052568

13 Aprile - Loc. Bazzano (Valsamoggia)
Visita guidata alla Rocca dei Bentivoglio a cura dei ragazzi dell'ITS Salvemini
Ore 15.30 - Rocca dei Bentivoglio

Visita guidata. Ingresso promozionale: € 2. Massimo 20 persone. Info e prenotazioni: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visita-guidata-alla-rocca-dei-bentivoglio

13 Aprile - Loc. Bazzano (Valsamoggia)
Visita guidata alla Mostra L'Arte e la gioia a cura di Barbara Vagnozzi 
Ore 17.30 - Rocca dei Bentivoglio

Visita guidata alla mostra. Ingresso promozionale: € 2. Massimo 30 persone. Info e prenotazioni:  https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visita-guidata-alla-mostra-larte-e-la-gioia-a-cura-di-barbara-vagnozzi

 





 

  • Visite: 7415

20 e 21 Aprile 2024: Open Weekend sui Colli Bolognesi

banner openweekend 2024

Sabato 20 e Domenica 21 Aprile 2024 i Colli Bolognesi apriranno le porte ai visitatori con un ricco cartellone di iniziative culturali, enogastronomiche e di escursioni alla scoperta del territorio in occasione della quinta edizione dell’Open Weekend, frutto anche quest'anno di un percorso di collaborazione tra i volontari della Rete di Pro Loco “Reno Lavino Samoggia” e gli studenti e i docenti dell’indirizzo turistico dell’Istituto Tecnico Economico “Gaetano Salvemini” di Casalecchio di Reno.

Leggi tutto …20 e 21 Aprile 2024: Open Weekend sui Colli Bolognesi

  • Visite: 9531

Dal 3 al 13 Novembre: Festa di San Martino a Casalecchio di Reno

Festa del Patrono di Casalecchio di Reno dl 3 al 13 Novembre 2023

Le strade di Casalecchio accoglieranno mercatini degli hobbisti, degli artisti e degli alimentari, il ristorante da asporto in Piazza del Popolo, con i piatti autunnali come la Polenta col sommarono e il baccalà e dalla mattina gli stand con i dolci, le caldarroste e le crescentine.
Il ricco programma prevede inoltre spettacoli, conferenze, mostre, letture, concerti, animazioni e laboratori per bambini e visite guidate.
 
  • Visite: 718

15 e 16 Aprile 2023: Open Weekend Colli Bolognesi

banner openweekend23

Sabato 15 e Domenica 16 Aprile 2023 i Colli Bolognesi apriranno le porte ai visitatori con un ricco cartellone di iniziative culturali, enogastronomiche e di escursioni alla scoperta del territorio in occasione della quarta edizione dell’Open Weekend, frutto dell’innovativa collaborazione tra i volontari della Rete di Pro Loco “Reno Lavino Samoggia” e gli studenti e i docenti dell’indirizzo turistico dell’Istituto Tecnico Economico “Gaetano Salvemini” di Casalecchio di Reno.

Per l’intero weekend, nei Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa, i visitatori potranno vivere ventisette esperienze - ad accesso libero e su prenotazione - organizzate nell’ambito del progetto didattico “Entriamo nel Turismo” che, da Dicembre ad oggi, ha coinvolto cinquantatre studenti delle classi 5°T e 5°S, i quali - grazie agli incontri formativi a cura della Rete di Proloco - hanno potuto
conoscere le eccellenze del territorio e apprendere le principali fasi di realizzazione di un evento di promozione territoriale.

IN ENTRAMBE LE GIORNATE:

Sabato 15 e Domenica 16 Aprile - Loc. Bazzano (Valsamoggia)
Apertura del Museo Archeologico "Crespellani"

dalle 10 alle 19 - Rocca dei Bentivoglio

Apertura, con possibilità di visita libera, al Museo Archeologico "Crespellani" collocato nella magnifica cornice della Rocca dei Bentivoglio di Bazzano.
A cura di: Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Ingresso:
€ 4,00 intero / € 3,00 ridotto: over 65
€ 2,00: per gruppi sopra le 15 persone e per possessori di YoungERcard
€ 1,00: per possessori di Card Cultura
gratuito: minori di 14 anni, persone con disabilità (comprensivi del noleggio audioguida e
dell’accesso alla Rocca dei Bentivoglio).
Info e contatti: 051/836441
Categoria dell’evento: Arte e cultura


Sabato 15 e Domenica 16 Aprile - Loc. Monteveglio (Valsamoggia)
Visita guidata all’Abbazia di Monteveglio

Ore 15.30 - Abbazia di Monteveglio
L'Abbazia di Monteveglio, sorge sulla sommità di una collina che domina la valle del Samoggia, e si trova all'interno dell’antico borgo medievale fondato da Matilde di Canossa nel XI secolo. In entrambe le giornate di “Open Weekend” sarà possibile visitare l’Abbazia (visita guidata con inizio alle ore 15.30) accompagnati dai frati della Comunità dei Fratelli di San Francesco.
Ingresso gratuito.

Prenotazione obbligatoria al seguente link: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visita-all-abbazia-di-monteveglio

Sabato 15 e Domenica 16 Aprile - Zola Predosa

Visita e degustazioni all'Azienda Agricola “Dalla Terra Alla Tavola” e Fattoria Didattica “C’era Una Volta” di Monari Marica
Orari d’apertura: sabato 15 Aprile dalle ore 10 alle ore 23; domenica 16 Aprile dalle ore 10 alle ore 22. - Via Matilde di Canossa 36

Presso l’Azienda agricola, situata sulle colline di Ponte Ronca (Zola Predosa), sarà possibile visitare gli animali della fattoria e passeggiare liberamente nei dintorni e nel piccolo bosco. Dalle ore 19 degustazione guidata, su prenotazione, delle verdure dell’orto. Possibilità di fare merende. Per informazioni contattare 3356954694(Marica) - 3469584713 (Martina).

Sabato 15 e Domenica 16 Aprile 2023 - Loc. Castello di Serravalle (Valsamoggia)
Visita guidata con degustazione alla Cantina “La Marmocchia”

Ore 10.00 e ore 14.00 - Cantina La Marmocchia (Via Sant’Apollinare, 2785)
Due visite guidate con degustazione (primo turno ore 10.00, secondo turno ore 14.00) con passeggiata in vigna, visita guidata alla cantina, degustazione di tre vini abbinati a salame di Mora Romagnola con crescenta e Parmigiano Reggiano con Gelatina di vino ottenuta dal
Pignoletto Superiore). Contributo: € 20.00 a persona
Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 376/1511841

Sabato 15 e Domenica 16 Aprile - Zola Predosa
Wine tour e visite alla Cantina Manaresi

Wine tour (visita guidata con degustazione) su prenotazione al seguente link:
https://www.manaresi.net/visite/
Categoria: enogastronomia

Sabato 15 e Domenica 16 Aprile - Loc. Castello di Serravalle (Valsamoggia)
Il Menù del Bioagriturismo "L'Asino e la Fata"

Bioagriturismo "L'Asino e la Fata" - Via Bottazzone, 638

In occasione di "Open Weekend Colli Bolognesi" il Bioagriturismo "L'Asino e la Fata" propone il seguente menu:
Pane casereccio con patè di lepre
Polpettine l'asino e la fata con creme di accompagnamento
Tagliolini freschi al ragù di capriolo
Cinghiale in bianco con patate
Dolce della casa
Acqua Caffè e ammazzacaffè
Vino escluso
Costo del menu: 27€

Info e contatti: 327/4677775 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.lasinoelafata.it

SABATO 15 APRILE

Sabato 15 Aprile - Zola Predosa
La Mortadella: visita guidata all’Alcisa

Ore 9.45 - Az. Alcisa (Via Roma 73)
Scopriamo i segreti della Mortadella con una visita guidata allo stabilimento dell’azienda Alcisa a Zola Predosa. Durata della visita: 1 ora.
Ingresso gratuito.
Prenotazione obbligatoria, clicca qui: https://prenota.collinebolognaemodena.it/enogastro/la-mortadella-visita-all-azienda-alcisa

Sabato 15 Aprile - Monte San Pietro
La magia del Castagno- Escursione nell’ambito di Open Weekend Colli Bolognesi

Ore 9.00 - Ritrovo presso Chiesa di San Cristoforo, via Severo, Monte San Pietro
Escursione sulle colline di Monte San Pietro. L’albero è un elemento naturale che ha da sempre avuto un legame mistico, ancestrale, con l’uomo. Metafora della vita, l’albero simboleggia l’immortalità, la ciclicità dell’esistenza, in quanto attraversa le sue stagioni vitali, dalla nascita al periodo prospero durante il quale dona i suoi frutti, sino alla morte e alla rinascita. E il collegamento tra il cielo e la terra. Il Castagno, con i suoi frutti, è protagonista di
questa simbologia articolata, che si mescola ad antiche tradizioni e leggende popolari e che ha accompagnato l’essere umano nei millenni diventando simbolo di sostentamento. 
PROGRAMMA: h. 9:00 ritrovo presso Chiesa di San Cristoforo, via Severo, Monte San Pietro., h. 9:30 partenza escursione, h. 13 circa rientro al punto di partenza.

CARATTERISTICHE TECNICHE: Difficoltà: media; percorso ad anello su sentieri e asfalto senza particolari difficoltà tecniche; richiesto allenamento nel camminare e muoversi in Natura, nonché sana e buona condizione fisica generale.
Lunghezza: 8 km - Dislivello: salita/discesa 310 m - Ore di cammino effettivo: 2,30 (soste escluse)

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
Iscrizione on-line obbligatori su : https://prenota.collinebolognaemodena.it/natura-e-ambiente/la-magia-del-castagno-escursione-nell-ambito-di-open-weekend-colli-bolognesi

Sabato 15 Aprile - Loc. Bazzano (Valsamoggia)
Visita al Caseificio Bazzanese

Ore 9.00 - Via Moretto Scuole n. 7 (Loc. Bazzano)
Il Parmigiano Reggiano è unico. Un prodotto caseario straordinario lavorato ancora oggi secondo il metodo artigianale tradizionale, che risale a più di mille anni fa. Il segreto del sapore inconfondibile di questo formaggio sta proprio nel pieno rispetto della tradizione e nel forte legame con il territorio. Dal 1968, il Caseificio Bazzanese produce Parmigiano Reggiano DOP Classico. In occasione di Open Weekend il Caseificio Bazzanese propone una visita guidata alla scoperta delle tecniche di produzione del Parmigiano Reggiano. Al termine: degustazione di tre stagionature diverse del formaggio e di ricotta e miele.
A cura di: Caseificio Bazzanese
Contributo richiesto: adulti € 15,00, bambini: fino a 6 anni gratis, dai 7 ai 12 anni €10,00
Prenotazione obbligatoria a questo link: https://prenota.collinebolognaemodena.it/enogastro/il-parmigiano-visita-al-caseificio-bazzanese

Sabato 15 Aprile - Zola Predosa
Visita guidata a Palazzo Albergati

Ore 10.00 - Palazzo Albergati (Via Masini 46)
La villa di Zola Predosa, edificata su iniziativa del marchese Girolamo Albergati nella campagna zolese, costituisce uno degli episodi di maggiore importanza nella storia dell’architettura bolognese del Seicento. Cominciato poco prima del 1659 forse su progetto dell’architetto Gian Giacomo Monti che si avvalse dell’attiva partecipazione del suo colto committente. L’edificio era quasi completo alla morte di quest’ultimo, avvenuta nel 1698. Ingresso e Visita Guidata: € 8. Il contributo andrà a favore del progetto “Seminare grano, raccogliere pace”.
Prenotazione obbligatoria qui: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visita-guidata-a-palazzo-albergati

Sabato 15 Aprile - Monte San Pietro
Visita alla Collezione Nigelli

dalle 9 alle 12 - presso Az. Nifo - Via Giuseppe Venturi 3 Loc. San Martino in Casola
Dalla passione per la meccanica di Bruno Nigelli è nata la ricca Collezione che conserva e ricorda quello che è uno dei più grandi patrimoni della storia industriale della nostra regione: oltre un centinaio di motociclette, in molti casi esemplari unici, che raccontano la straordinaria epopea della Bologna motociclistica, che con i suoi 85 costruttori ha rappresentato una realtà unica al mondo. Visita libera nei nuovi spazi della Collezione.

Orari: dalle 9 alle 12 - 3 turni di visita (9-10, 10-11, 11-12) - 20 persone per ogni ora.
Ingresso: gratuito
Info e prenotazioni: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visita-alla-collezione-nigelli-open-weekend

Sabato 15 Aprile - Casalecchio di Reno
Visita Guidata alla Chiusa di Casalecchio

Ore 15.00 - Chiusa di Casalecchio (Via Porrettana, 187)
La Chiusa di Casalecchio è uno sbarramento artificiale realizzato a metà del XIV secolo lungo il corso del fiume Reno che consente di derivare una parte delle acque del fiume per sfruttarle artificialmente attraverso un canale eponimo (il canale di Reno), il quale ha contribuito in larga parte alle fortune economiche e alla difesa idraulica della città di Bologna dal medioevo fino ai giorni nostri. La Chiusa e le opere idrauliche ad essa collegate sono
espressione di una tecnologia paleoindustriale di grande impatto monumentale e paesaggistico e vanno considerate come uno dei siti di “archeologia delle acque” più interessanti e significativi d’Europa. Nel 2010 la Chiusa ha ottenuto il riconoscimento UNESCO di “Patrimonio messaggero di una cultura di pace a favore dei giovani”. La visita dà la possibilità di esplorare un sito storico-tecnico normalmente non accessibile al pubblico, la cui storia attraversa i secoli dal Duecento fino ad oggi. Sospesi tra il fiume e il canale e circondati dal paesaggio del Parco della Chiusa, si percorrerà il camminamento
costruito nel XVI secolo.
A cura di: Canali di Bologna
Prezzo speciale in occasione di Open Weekend: € 8,00 (riduzioni: € 5,00 per minori dai 6 ai 18 anni, gratuito per minori di 6 anni)
Prenotazione da effettuare al link: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visita-alla-chiusa-di-casalecchio-di-reno

Sabato 15 Aprile - Zola Predosa
TI AMO Torta di riso

Ore 15.00 - Centro Socioculturale "Sandro Pertini" (Via Raibolini 44 - Zola Predosa)
Come da tradizione, a Zola Predosa, in vista della Domenica in Albis si prepara la torta di riso! Dalle ore 15.00 appuntamento con la gara di torta di riso: degusta e vota le torte di riso in gara preparate dai Centri Socioculturali e della Pro Loco di Zola Predosa. Nel corso del pomeriggio: Presentazione del racconto "La verità torna a galla" contenuto nel libro "Misteri e Manicaretti sui Colli Bolognesi" con Katia Brentani e Simone Metalli (Edizioni del
Loggione) e il Gruppo “Leggiamo Insieme” del Centro “Pertini”.

A cura di: Consulta Comunale dei Centri Socioculturali di Zola Predosa, Pro Loco Zola Predosa.
Contributo richiesto: € 5,00 - il ricavato sarà destinato ai progetti sociali dell’Associazione Tuttuinsieme.
Prenotazione consigliata
Info e contatti: Info: 349/4072813 - www.centropertinizola.it

Sabato 15 Aprile - Monte San Pietro
Visita guidata alla Conserva di Calderino

Dalle ore 15 alle 17 - Conserva di Calderino (Via Lavino, 89/D)

La conserva o ghiacciaia, la “mamma del frigo”, è un ambiente sotterraneo, con il soffitto a volta, con un “oculo” centrale, attraverso il quale vi si immagazzinava la neve/ghiaccio durante l’inverno, per conservare, con la tecnica del freddo il cibo deperibile.
La Conserva di Calderino era al servizio del borgo di case detto della Maremmana, fino a quando le trasformazioni della modernità non ne decretarono l’oblio. Ora si è arricchita di una mostra che illustra i risultati della prima ricerca specifica e sistematica avviata su questo affascinante e misterioso edificio, a partire dai catasti antichi, dai passaggi di proprietà, dall’osservazione dei dettagli delle murature e dei luoghi circostanti, dalle cartoline, dai
trattati e dalle perizie storiche. E’ la sede dell’Associazione La Conserva Circolo ARCI, che ne cura l’apertura.Sono previsti 2 turni di visita: 15,00/15,45 - 16/16,45 con massimo 15 persone alla volta.
A cura di: Associazione La Conserva Circolo ARCI
Contributo richiesto: ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria al seguente link: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visita-alla-conserva-di-calderino-3
Info e contatti: 375/7457180

Sabato 15 Aprile - Loc. Crespellano (Valsamoggia)
Pic Nic alla Torre Colombaia

dalle ore 16 alle ore 19 - Ritrovo presso la Chiesa di San Francesco del Confortino, Via Confortino.

Visiteremo la meravigliosa Torre Colombaia struttura a torre aperta sulla sommità da due ordini di logge sovrapposte, che si trova alle spalle di Palazzo Marescotti, che prende il nome da Galeazzo Marescotti primo senatore a vita di Bologna, a cui si deve la sua costruzione. La Torre è immersa nella campagna crespellanese, a due passi dalla via Emilia, di fronte alla chiesa di San Francesco in Confortino, voluta nel XIII da Confortino Conforti,
proprietario dei terreni di tutta la zona, che ancora oggi portano il suo nome, per diffondere il culto del Santo di Assisi anche in campagna, la chiesa mantiene inalterate le caratteristiche delle costruzioni del duecento.
A cura di: Proloco Crespellano

Partecipazione gratuita - massimo 40 persone
Prenotazione obbligatoria, clicca qui: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/pic-nic-alla-torre-colombaia-del-confortino
Info e contatti: Pro Loco Crespellano Tel: 353 4343219, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sabato 15 Aprile - Sasso Marconi
Visita guidata al Borgo di Colle Ameno

Ore 16 - Borgo di Colle Ameno
Il palazzo di Colle Ameno, centro nel ‘700, di splendide feste e numerose attività artistiche era soprattutto famoso per la sua fabbrica di maioliche. Durante la seconda guerra mondiale fu sede di un comando militare tedesco e di un vero e proprio campo di prigionia. Attualmente, dopo un’attenta ristrutturazione, a cura del Comune di Sasso Marconi che ne è proprietario, ospita abitazioni e spazi per botteghe e laboratori.
A cura di: Pro Loco Sasso Marconi, Comune di Sasso Marconi
Contributo richiesto: € 7 a persona
Prenotazioni: Infosasso - 051/6758409.
Note: La visita sarà confermata con un minimo di 5 partecipanti.

Sabato 15 Aprile - Monte San Pietro
Open Weekend all’Agriturismo Ca’ di Piaza

A pranzo e a cena - Agriturismo Cà di Piaza (Monte pastore)
Nella giornata di Sabato 15 Aprile, l’Agriturismo Cà di Piaza di Montepastore riserverà una promozione speciale a tutti i partecipanti di Open Weekend: a coloro che prenoteranno il pranzo o la cena in agriturismo verranno omaggiati del dolce di fine pasto.
A cura di: Agriturismo Ca’ di Piaza
Prenotazioni e contatti: 338/6434820

Sabato 15 Aprile - Loc. Savigno (Valsamoggia)
Assemblea dei soci “Associazione Nazionale Città del Tartufo” [INGRESSO RISERVATO AI SOCI]

dalle 10.00 alle 17.00 - c/o Teatro Frabboni di Savigno (Via Marconi, 29, loc. Savigno, Valsamoggia BO)
Savigno, Valsamoggia ospiterà l'annuale assemblea dei soci dell'Associazione Nazionale Città del Tartufo. Tra i punti all'ordine del giorno, anche i progetti di valorizzazione della "Cerca e Cavatura del Tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali’ recentemente
iscritta nella Lista rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità.
L'evento è riservato ai soci dell'associazione.

DOMENICA 16 APRILE

Domenica 16 Aprile - Monte San Pietro-Valsamoggia
Trekking “La Via del Vino”

Ritrovo ore 8.45 - Chiesa di Montemaggiore (Loc. Montemaggiore - Monte San Pietro)

Trekking ad anello sulle colline tra Monte San Pietro e Valsamoggia: dalla Chiesa di Montemaggiore a Stiore, Oliveto, Calanchi di Monte Maggiore.
Lunghezza: 6,2 Km
Dislivello + 221 - 221
Partendo dal piazzale della chiesa di Montemaggiore si imbocca il sentiero CAI 205/PAM in leggera discesa, circondati da alberi che poi lasciano spazio ad incantevoli vedute sulla valle del Samoggia. Nelle giornate più terse è possibile scorgere il Monte Cimone. Il percorso prosegue attraverso i vigneti fino a raggiungere la strada asfaltata di fondovalle che si percorre a destra per un chilometro e mezzo circa fino all'abitato di Stiore. All'incrocio di Via
Stiore con Via Sant'Egidio si svolta a destra su quest'ultima e la si percorre per circa 250 metri. Chi la percorre a piedi prosegue a destra su un sentiero che sale ripido e accidentato fino al Borgo Storico di Oliveto. Questo è un tratto dell'antica Via dei Brentatori, che dal tredicesimo secolo fino a pochi decenni fa trasportavano a spalla, nelle brente, uva e mosto fino a Bologna. Per chi la percorre in MTB è vivamente consigliata la prosecuzione sulla strada asfaltata fino all'incrocio con il Borgo di Oliveto, che si visita seguendo le indicazioni. Visitando il Borgo Storico si segnalano: Casa Grande dell'Ebreo di epoca medioevale, la torre dell'antico castello ora del campanile, chiesa parrocchiale di San Paolo con pala attribuita alla pittrice bolognese Elisabetta Sirani, punti panoramici suggestivi e fontanella. Usciti lungo Via Castello di Oliveto si continua su strada asfaltata tenendo sempre la destra,
si costeggia il cimitero, si prosegue sullo sterrato con splendide vedute a sinistra sui calanchi ad anfiteatro di Pradalbino, fino all'intersezione con Via Fenara; qui si mantiene la destra per poi imboccare immediatamente il percorso in discesa – CAI 205. Ci si immette su una cresta di crinale con calanchi sui due lati, che va percorsa con prudenza e tenendo la sinistra per la ridotta larghezza del sentiero. Prestare la massima attenzione in caso di fondo bagnato. Da qui si godono spettacolari panorami a 360° con suggestivi contrasti tra natura selvaggia e paesaggi agrari e tramonti indimenticabili. Si prosegue fino al punto di partenza, per sostare su una panchina in cui rilassarsi ammirando boschi e vigneti.
Contributo: costo assicurazione 2 € Soci Cai e 5 € non soci.
A cura di: CAI Bologna Ovest
Prenotazioni a questo link: https://prenota.collinebolognaemodena.it/natura-e-ambiente/trekking-la-via-del-vino

Domenica 16 Aprile - Sasso Marconi
Trekking “Dai Prati di Mugnano a Monte Mario”

Ore 9.30 - Ritrovo presso la stazione ferroviaria di Sasso Marconi
Poco oltre Sasso Marconi una strada ci porta fino al Parco dei Prati di Mugnano. Da qui gli spazi aperti e i filari di cipressi ci regalano una bellissima vista sulle Vallate di Reno e Setta. Saliremo fino a Monte Mario, nella Riserva Naturale del Contrafforte Pliocenico. Lasceremo le aspre rocce di arenaria per ritornare nel bosco. Un sentiero in discesa, passando sotto un antico acquedotto , ci permetterà di terminare questa tranquilla escursione alle porte della
primavera. Percorso ad anello con breve spostamento in macchine condivise. Il punto di ritrovo è raggiungibile con il treno.
Ritrovo: ore 9:30 presso la stazione dei treni di Sasso Marconi al parcheggio su via Ponte Albano.
Termine: previsto per le ore 14:30.
Difficoltà: E
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 500 m
Cammino effettivo: 3 ore e mezza.
Note: obbligatori scarponcini da trekking impermeabili, bacchette da trekking (facoltativo), acqua (minimo 2 litri a testa), pranzo al sacco, zaino da escursione, pantaloni lunghi, e giacca impermeabile.
Costo: 15 € per gli adulti e 6 € per i minori di 14 anni.
Informazioni e prenotazione (obbligatoria): Marco d’Agostino whatsapp 3357092063; - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Domenica 16 Aprile - Sasso Marconi
Visita guidata al Museo Marconi

Ore 9.45- Villa Griffone (Via Celestini 1 - Pontecchio Marconi).

In occasione di "Open Weekend" ci immergeremo nel mondo di Guglielmo Marconi con una visita a Villa Griffone, che fù la residenza principale della famiglia Marconi, a partire da metà ‘800. Proprio qui Guglielmo Marconi allestì il suo primo laboratorio in cui realizzò i primi esperimenti di radiotelegrafia. 
Durata 1h30.

In occasione di "Open Weekend": ariffa ridotta: 6 euro adulto e 3 euro studente.
Massimo 25 persone.
Prenotazione obbligatoria all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 051846121.

Domenica 16 Aprile - Loc. Castello di Serravalle (Valsamoggia)
Apertura dell’Ecomuseo della Collina e del vino

dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 - Borgo medievale di Castello di Serravalle (Via della Rocca 130)

Apertura dell’Ecomuseo della Collina e del Vino.
A cura di: Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Contributo richiesto: Ingresso gratuito
Prenotazioni: accesso libero
Info e contatti: 051/836441

Domenica 16 Novembre - Zola Predosa
Apertura del Parco Museo di Cà la Ghironda - Modern Art Museum

dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 - Via Leonardo Da Vinci 19 - Loc. Ponte Ronca
Ca' la Ghironda è un'area museale unica nel suo genere nella quale l’arte e la natura si fondono. La visita in libertà nel parco ci porterà alla scoperta del parco museo in cui è possibile ammirare opere d’arte moderna e contemporanea, e della galleria interna che ospita oltre cinquecento opere dei più rappresentativi artisti della pittura nazionale ed internazionale dal '500 ai giorni contemporanei.
Orari d'apertura: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Ingresso a pagamento promozionale: € 3
Prenotazione obbligatoria, clicca qui: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/apertura-con-ingresso-speciale-a-ca-la-ghironda

Domenica 16 Aprile - Loc. Castello di Serravalle
Il Bombardamento di Ponzano

Ore 8.30 - Chiesa di Ponzano

Per il ciclo di camminate “Sentieri Parlanti”:“Il bombardamento di Ponzano”.
Durante i combattimenti tra le truppe tedesche e gli alleati, le nostre zone furono soggette anche a diversi bombardamenti, il più tragico dei quali a Ponzano. Partenza ore 8.30 dalla chiesa di Ponzano. Costo 10€. Durata: 5h. Lunghezza 9 KM. Dislivello: 305m
Attrezzatura abbigliamento e Scarpe da Trekking Difficoltà E Adatta ai bambini dai 10 anni.
Info e prenotazioni: prenota.collinebolognaemodena.it

Domenica 16 Aprile - Monte San Pietro
Apertura della Badia del Lavino

dalle 10.30 alle 12.00 - Badia del Lavino (Via Mongiorgio 4/a)
L’Abbazia dei Santi Fabiano e Sebastiano è uno dei monumenti più antichi ed importanti della Valle del Lavino, collocato in una posizione geograficamente strategica che ne ha fatto un luogo di accoglienza per i viandanti fin dall’origine (VIII-IX secolo). Restaurato nel 2005, oggi ospita il Museo della Badia del Lavino che custodisce attrezzi di lavoro legati alle produzioni agricole tipiche del territorio collinare.
A cura di: Comune di Monte San Pietro, Pro Loco Monte San Pietro
Contributo richiesto: Ingresso gratuito
Accesso libero

Domenica 16 Aprile - Zola Predosa
Pranzo e visita alla Cantina Gaggioli

Az. Agr. Gaggioli - Via Raibolini 55
In occasione di Open Weekend Colli Bolognesi, la Cantina Gaggioli propone una visita alla cantina con pranzo degustazione (1 antipasto, 1 primo, 1 secondo, 1 dolce) con 4 vini abbinati. Costo: 38€ a persona La prenotazione è obbligatoria al numero 346/5134470.

Domenica 16 Aprile - Loc. Savigno (Valsamoggia)
Passeggiata a Cavallo sulle colline di Savigno

dalle ore 14 alle ore 19 - Centro Turismo equestre Runch stella Alpina (Via Scardazzo)
Passeggiata a cavallo sulle colline di Savigno con il Centro turismo equestre ranch stella alpina ASD. Note: iniziativa riservata a persone dai 14 anni in su. Gruppi da massimo 5 persone a cadenza di un ora.
Contributo: € 20,00 a persona.
Info e prenotazioni: 349/5950843

Domenica 16 Aprile - Loc. Bazzano (Valsamoggia)
Domeniche al castello

Ore 16.30 - Rocca dei Bentivoglio
Tornano gli appuntamenti primaverili con i laboratori domenicali per bambini da 6 ai 12 anni del Museo archeologico Arsenio Crespellani. “LO DICONO LE STELLE” – Domenica 16 Aprile 2023: Dimmi il tuo segno e ti dirò chi sei: oggi vedremo come durante il Rinascimento la pratica degli oroscopi diventi una moda molto diffusa, così tanto che i nobili iniziarono a dipingere sulle pareti e sui soffitti dei loro palazzi storie e figure legate proprio all’oroscopo e
allo Zodiaco! Accoglienza | dalle ore 16:00, inizio laboratorio ore 16:30 Durata del laboratorio | 1 ora e 30 minuti (circa). Età consigliata | 6-12 anni. Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria: 051 836441 tutti i giorni dalle 10 alle 13 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Le prenotazioni aprono una settimana prima della data del laboratorio.

Domenica 16 Aprile - Casalecchio di Reno
Visita guidata e blues a Casa Museo Nena

dalle ore 17:40 alle ore 20:10 (Turni di visita: 17.40 - 18.20 - 19.00 - 19.40 - 20.10) - Casa Museo Nena (Via del Lavoro, 46 A)

Serata con musica blues dal vivo e visita guidata (nei seguenti turni di visita: 17.40 - 18.20 - 19.00 - 19.40 - 20.10) nella storica Casa Nena. In questa visita guidata sarete in grado di vedere come il progetto casa Museo Nena sia riuscito a riportare all’antico splendore il Palazzo di famiglia, condividendo con la comunità la bellezza di tanti mobili, quadri, ceramiche, arredi e memorie, collezionati con amore e gusto da diverse generazioni e conservati con grande cura.
A cura di: Casa Museo Nena
Contributo richiesto: € 8,00 a persona
E’ consigliata la prenotazione
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 351 5355800

 

  • Visite: 9445

Open Weekend Colli Bolognesi 2021

open weekend 2021

30 e 31 OTTOBRE 2021

OPEN WEEKEND COLLI BOLOGNESI

Sabato 30 e Domenica 31 Ottobre 2021 i Colli Bolognesi aprono le proprie porte ai visitatori con un ricco cartellone di iniziative culturali, enogastronomiche e di scoperta del territorio: è l’OPEN WEEKEND promosso dalla Rete di Pro Loco “Reno Lavino Samoggia”!

 Dal Tartufo al Pignoletto, dai musei ai piccoli tesori, dai trekking ai motori: scopri e partecipa alle tante iniziative previste nei Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa.

 Tutti gli eventi si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anticovid e, ove previsto, è necessario l’accesso con il Green Pass.

Per informazioni: UIT Colli Bolognesi - Tel. 366/8982707- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari: Lunedì - Mercoledì-Giovedì e Venerdì 14.30-19, Sabato 9.00-13 e 15-18.

SABATO 30 OTTOBRE:

Casalecchio di Reno:

La terrazza sui Colli

Ore 9.00 - ritrovo davanti al viale del Parco della Chiusa

Percorrendo l'ampio viale di Parco Talon avvolto dai colori dell'autunno inizieremo questa escursione adatta a tutti, cammineremo tra le sfumature di questa meravigliosa stagione per arrivare al Colle della Guardia, e saremo sempre accompagnati da un panorama veramente unico della città e dell'appennino, per raggiungere poi il punto più alto della dotta e grassa Bologna, dove saliremo sulla cupola della Basilica di San Luca.

Quota di partecipazione: € € 8.00 (gratuito per i minorenni fino a 14 anni, accompagnati da persona adulta e responsabile) + € 5 per accesso alla Cupola di San Luca.

Info e prenotazioni: Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del 28/10 clicca qui

A cura di Compagnia Guide Valli Bolognesi. Guida Federica Tinti.

 Monte San Pietro

 Visita alla Collezione Nigelli

dalle 14 alle 18 - presso Az. Nifo - Via Venturi 3 Loc. San Martino in Casola 

Dalla passione per la meccanica di Bruno Nigelli è nata la ricca Collezione che conserva e ricorda quello che è uno dei più grandi patrimoni della storia industriale della nostra regione: oltre un centinaio di motociclette, in molti casi esemplari unici, che raccontano la straordinaria epopea della Bologna motociclistica, che con i suoi 85 costruttori ha rappresentato una realtà unica al mondo. Visita libera nei nuovi spazi della Collezione.

Orari: dalle 14 alle 18 - 4 turni di visita (14-15, 15-16, 16-17, 17-18) - 15 persone per ogni ora.

Ingresso: gratuito

Prenotazione: Prenotazione obbligatoria su prenota.collinebolognaemodena.it o telefonicamente allo UIT Colli Bolognesi - Tel. 366/8982707.

(Lunedì - Mercoledì-Giovedì e Venerdì 14.30-19, Sabato 9.00-13 e 15-18, Martedì e Domenica Chiuso).

Per prenotare clicca qui

Accesso con Green Pass.

A cura di Nifo - Collezione Nigelli.

Sasso Marconi:

 Tartufesta

Per tutta la giornata - Centro cittadino di Sasso Marconi

I profumi dell'autunno, l'aria di festa e di condivisione, i banchi, le animazioni, le degustazioni e i laboratori animeranno le vie del centro. Sarà la tartufesta della ripartenza in sicurezza, dopo l'assenza dello scorso anno. Il tartufo porterà il suo tipico e pregiato gusto sui nostri piatti, ma Tartufesta è anche molto altro, dalla conoscenza del territorio e dei suoi prodotti, all'educazione ambientale, dai giochi per i bimbi, alle creazioni artigianali, dagli spettacoli di burattini, alle letture animate. Accesso consentito nel rispetto delle norme COVID e Green Pass.  Tartufesta proseguirà fino a Lunedì 1 Novembre.

Nell’ambito di Tartufesta:

- Bird watching all'Oasi San Gherardo. Ore 10.30

- Storie, storie delle mie brame... Racconti di autunno tra boschi e pianure. Ore 10-11,15 | 11,30-12,45. Sala Giorgi. A cura di Equilibri. Prenotazione obbligatoria c/o BiblioSasso (051 843584 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Info, programma e prenotazioni: www.infosasso.it

 Valsamoggia:

 Trekking - La seconda guerra mondiale lungo il Samoggia: il bombardamento di Ponzano

Ore 9 - Chiesa di Maiola - Loc. Maiola di Castello di Serravalle

 Il nostro territorio, fin dall’epoca romana, è stato terra di confine e di conseguenza di conflitti. In questa escursione ci concentriamo sulla seconda guerra mondiale, attraversando le zone dove si erano appostati i tedeschi per far fronte all’avanzata alleata e spostandoci poi sul versante opposto, dove si erano posizionati gli alleati.  Durata 4 h compreso soste | lunghezza percorso 7,5 km circa | E ( Escursionistico).

Quota di partecipazione: € 10.00 adulti, € 5.00 ragazz* (sotto i 12 anni),  gratuito entro i 4 anni. 

Prenotazione obbligatoria: clicca qui o chiama il 051/836441 tutti i giorni dalle 10 alle 13. Sarà possibile prenotare fino a venerdì 29 Ottobre alle ore 13:00.

A cura di Rete di Pro Loco "Reno Lavino Samoggia" e Fondazione Rocca dei Bentivoglio.

Tartòfla - Festival Internazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Savigno

Per tutte e due le giornate - Centro cittadino di Savigno

Dopo lo stop forzato del 2020, torna Tartófla Savigno a scandire l’arrivo dell’autunno e porta con sé tutto quello che il territorio ha da offrire e anche una curiosa novità: sarà infatti “Sottosopra”. Sottosopra perché il Festival sarà un po’ diverso dal solito, per adattarsi ai nuovi bisogni e alle normative in continuo divenire. Lungo le vie del centro, mostra mercato del Tartufo con espositori locali e nazionali, lo Stand Gastronomico Pro Loco (con posti a sedere ridotti e distanziati), cibo di strada, percorsi di degustazione nei ristoranti e negli agriturismi locali, i ricchi banchi delle botteghe storiche, i produttori agricoli, il mercatino del vecchio, dell’antico, dell’hobbismo, dell’arte, dell’ingegno e delle Cose Buone e poi teatro, convegni, mostre, presentazioni di libri e passeggiate alla scoperta del meraviglioso territorio alla ricerca del prezioso fungo ipogeo. Info: www.tartufosavigno.com 

A cura di Pro Loco Savigno.

Nell’ambito di Tartòfla:

  •  inaugurazione della Mostra "Te lo dico al buio" presso il Teatro Frabboni di Savigno: esposizione collettiva dei lavori degli studenti della Scuola Secondaria "T. Casini", frutto dell'omonimo workshop tenuto dal duo di artisti Antonello Ghezzi.  L'allestimento delle opere nel Teatro di Savigno è a cura di Antonello Ghezzi, Fondazione Rocca dei Bentivoglio e dell'associazione culturale Adiacenze. Con la collaborazione di Stickerslab. (La mostra sarà visitabile tutti i weekend di Tartofla - orari in definizione - TRANNE il 31 ottobre per lo spettacolo del Teatro delle Temperie).

Il Festival ti aspetta nelle seguenti giornate: 30, 31 ottobre / 1, 6, 7, 13, 14, 20, 21 novembre 2021.

Loc. Savigno - Apertura del “I Mulini della Valle” - Piccolo Museo 

Dalle ore 11 alle 12 - Via della Libertà (attiguo al forno “Il Pand’oro - Scuola di Pane)

Visita al piccolo museo che racconta la storia della lavorazione tradizionale del grano e del pane ideato dal Forno “Il Pand’oro - Scuola di Pane”. Accesso libero senza prenotazione.

Loc. Monteveglio - Visita all’Abbazia di Monteveglio

Ore 15.30 - Ingresso dell’Abbazia di Monteveglio

Per Open Weekend sarà possibile visitare l’Abbazia di Monteveglio e il suo splendido borgo.

Ingresso: gratuito

Info e prenotazioni: Massimo 20 persone. Clicca qui per prenotare o telefonicamente allo UIT Colli Bolognesi - Tel. 366/8982707.

(Lunedì - Mercoledì-Giovedì e Venerdì 14.30-19, Sabato 9.00-13 e 15-18, Martedì e Domenica Chiuso).

A cura di Pro Loco Monteveglio.

Zola Predosa:

Profumo di terra - laboratorio green della Creta

Ore 16.45 - Villa Edvige Garagnani (Via Masini 11)

 Primo appuntamento di “Giochiamo sul serio”. Questo laboratorio darà ai bambini e alle bambine la possibilità di vivere esperienze polisensoriali. La creta per le sue molteplici funzioni creative, le sue qualità, il suo profumo di terra e di cose genuine,  offre ad ogni bambino la possibilità di poter vivere con piacere e in modo libero un’esperienza personale gratificante. A cura di Alessandra Stivani (scultrice). 

Ingresso gratuito.

Prenotazione obbligatoria su prenota.collinebolognaemodena.it o telefonicamente allo UIT Colli Bolognesi - Tel. 366/8982707.

(Lunedì - Mercoledì-Giovedì e Venerdì 14.30-19, Sabato 9.00-13 e 15-18, Martedì e Domenica Chiuso).

A pranzo e a cena - Menu degustazione e visita guidata alla cantina e al vigneto Az. Agr. Gaggioli - Agriturismo Borgo delle Vigne

Az. Gaggioli (Via Raibolini 55)

In occasione di “Open Weekend Colli Bolognesi”, la Cantina Gaggioli propone un menù degustazione e la visita guida al vigneto e alla cantina. Il menù prevede:

Antipasto: Sformatino di Porcini con Crema di Parmigiano Reggiano - Vino abbinato: Pignoletto Frizzante DOCG COlli Bolognesi

Primo: Raviolo di zucca con burro, noci e tartufo nero - Vino Abbinato: "Fermo" Pignoletto Superiore DOCG Colli Bolognesi

Secondo: Scrigno di castagne con tuorlo d'uovo, bietola, besciamella tartufata e pancetta affumicata croccante - Vino abbinato: "Rosso Bologna" Rosso Bologna DOC Colli Bolognesi

Dolce: Creme caramel del nonno - Vino Abbinato: "Ambrosia" vino passito DOC Colli Bolognesi. Costo: € 35,00 - Prenotazione obbligatoria al: 335/412366.

Domenica 31 OTTOBRE:

Casalecchio di Reno:

 Visita guidata alla Casa Museo Nena

Visita guidata: ore: 10, 11:30, 17, 18:30 - (Via del Lavoro 46)

 Ad un anno dall’apertura la Casa Museo NENA ti apre le porte dell’antica dimora Boschi, Rivani, Garagnani dove potrai compiere un viaggio nel tempo tra le stanze arredate come all’epoca, e scoprire la storia dei suoi abitanti attraverso la bellezza di tanti mobili, quadri, ceramiche, arredi e memorie, collezionati con amore e gusto da diverse generazioni e conservati con grande cura.

Ingresso: € 10,00 prezzo promozionale.

Info e prenotazioni: 351/5355800 tramite messaggio Whatsapp oppure inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Accesso con Green Pass.

Trekking “Parco della Chiusa fra passato e futuro”

Ore 9.00: Ritrovo davanti al viale d’ingresso del Parco della Chiusa

Da luogo di ritrovo per pochi ricchi e benestanti, ad area di svago pubblico, il Parco della Chiusa (ex Parco Talon) ha ancora tanto da raccontare. Venite a conoscerlo camminando con una antica mappa! Ore 13: fine escursione.

Quota di partecipazione: € 8 (gratuito per i minorenni fino ai 14 nani, accompagnati da persona adulta e responsabile).

Info e prenotazioni: Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 di Giovedì 28 Ottobre. Posti limitati a 20 persone. Per prenotarsi: clicca qui oppure telefonicamente al UIT Colli Bolognesi: 366.8982707.

A cura di Compagnia Guide Valli Bolognesi. Guida Alessandro Conte.

Bregual Halloween Trek

Ritrovo: ore 20:30 all’entrata del Parco della Chiusa (via Panoramica, Casalecchio di Reno).

Alla ricerca di un Halloween decisamente diverso dal solito? Dal Parco Talon di Casalecchio, armati di torce, saliremo il sentiero dei Bregoli fino al santuario di San Luca, per poi ridiscendere verso i boschi di nuovo verso Casalecchio! Accompagnati da un’esperta guida ambientale escursionistica scoprite un’occasione nuova per conoscere i boschi dietro casa e…passare davvero la notte di Halloween nel bosco: ma niente paura, solo meraviglia!

Ingresso: 12 € per gli adulti e 6 € per i minori di 14 anni.

Info: A cura di Cooperativa Madreselva - https://www.coopmadreselva.it/

 Monte San Pietro:

 Visita alla Conserva di Calderino

Dalle ore 15 alle 18 - Via Lavino 89/d

Lungo Via Lavino si trova un tesoro nascosto: l’antica Conserva alimentare di Calderino. Vieni a scoprirla in occasione di “Open Weekend” sotto la guida dell’Associazione “La Conserva”. Sono previsti 4 turni di visita: 15,00/15,45 - 15,45/16,30 - 16,30/17,15 - 17,15/18,00 con 6 persone alla volta.

Ingresso gratuito.

Info e prenotazioni: su prenotazione obbligatoria su prenota.collinebolognaemodena.it o telefonicamente allo UIT Colli Bolognesi - Tel. 366/8982707.

(Lunedì - Mercoledì-Giovedì e Venerdì 14.30-19, Sabato 9.00-13 e 15-18, Martedì e Domenica Chiuso)

Sasso Marconi:

Tartufesta

per tutta la giornata - Centro cittadino

I profumi dell'autunno, l'aria di festa e di condivisione, i banchi, le animazioni, le degustazioni e i laboratori animeranno le vie del centro. Sarà la tartufesta della ripartenza in sicurezza, dopo l'assenza dello scorso anno. Il tartufo porterà il suo tipico e pregiato gusto sui nostri piatti, ma Tartufesta è anche molto altro, dalla conoscenza del territorio e dei suoi prodotti, all'educazione ambientale, dai giochi per i bimbi, alle creazioni artigianali, dagli spettacoli di burattini, alle letture animate. Accesso consentito nel rispetto delle norme COVID e Green Pass. 

Nell’ambito di Tartufesta:

- Borgo di Colle Ameno. A passo di musica. Alle 17 tradizionale passeggiata con visita al borgo. Alle 18.30 concerto Fabio Rinaldo: Racconti di cornamuse, antichi suoni dell'aria. A cura di Gruppo studi 1 0 Righe e associazioni La Rossignol. Prenotazione obbligatoria.

- Visita speleologica acquedotto romano - Ore 10.30*

Info, programma e prenotazioni: www.infosasso.it

 

Valsamoggia:

Loc. Savigno - Tartòfla - Festival Internazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Savigno

per tutta la giornata - Centro Cittadino di Savigno

Dopo lo stop forzato del 2020, torna Tartófla Savigno a scandire l’arrivo dell’autunno. E porta con sé tutto quello che il territorio ha da offrire e anche una curiosa novità: sarà infatti “Sottosopra”. Sottosopra perché il Festival sarà un po’ diverso dal solito, per adattarsi ai nuovi bisogni e alle normative in continuo divenire. Lungo le vie del centro, mostra mercato del Tartufo con espositori locali e nazionali, lo Stand Gastronomico Pro Loco (con posti a sedere ridotti e distanziati), cibo di strada, percorsi di degustazione nei ristoranti e negli agriturismi locali, i ricchi banchi delle botteghe storiche, i produttori agricoli, il mercatino del vecchio, dell’antico, dell’hobbismo, dell’arte, dell’ingegno e delle Cose Buone e poi teatro, convegni, mostre, presentazioni di libri e passeggiate alla scoperta del meraviglioso territorio alla ricerca del prezioso fungo ipogeo. Info: www.tartufosavigno.com - prenotazioni per gli eventi su prenota.collinebolognaemodena.it.

Loc. Bazzano - Visita guidata alla Mostra "In punta di matita”

ore 16:30 - Rocca dei Bentivoglio 

Visita guidata alla Mostra "In punta di matita. La Valle del Samoggia nelle carte dell'ingegnere Michelangelo Minelli (1839-1890)" condotta dalla curatrice Aurelia Casagrande. 

Ingresso: Ingresso a pagamento, visita guidata gratuita. 

Info e prenotazioni: Posti limitati. Prenotazione a partire da sabato 24 ottobre via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonicamente al numero 051836441 dalle 10 alle 13 tutti i giorni.

Per saperne di più: https://www.frb.valsamoggia.bo.it/archivi/news/mostra-michelangelo-minelli/

A cura di Fondazione Rocca dei Bentivoglio.

Loc. Castello di Serravalle - Visita all’Ecomuseo della Collina e del Vino

dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 - Borgo medievale di Castello di Serravalle

Apertura della sede dell’Ecomuseo della Collina e del Vino. 

Ingresso: gratuito.

Info: 051/836441

Loc. Monteveglio - Visita all’Abbazia di Monteveglio

Ore 9.15 - Ingresso dell’Abbazia di Monteveglio

Per Open Weekend sarà possibile visitare l’Abbazia di Monteveglio e il suo splendido borgo.

Ingresso: gratuito

Info e prenotazioni: Massimo 20 persone. Prenotazione obbligatoria su prenota.collinebolognaemodena.it o telefonicamente allo UIT Colli Bolognesi - Tel. 366/8982707. (Lunedì - Mercoledì-Giovedì e Venerdì 14.30-19, Sabato 9.00-13 e 15-18, Martedì e Domenica Chiuso).

A cura di Pro Loco Monteveglio.

Zola Predosa:

Visita a Cà la Ghironda - Modern Art Museum

Inizio ore 10 - Via Leonardo Da Vinci 19 - Loc. Ponte Ronca

Ca' la Ghironda  è un'area museale unica nel suo genere nella quale l’arte e la natura si fondono. La visita ci porterà alla scoperta del parco museo in cui è possibile ammirare opere d’arte moderna e contemporanea, e della galleria interna in cui è possibile ammirare oltre cinquecento opere dei più rappresentativi artisti della pittura nazionale ed internazionale dal '500 ai giorni contemporanei. 

Ingresso gratuito.

Info e prenotrazioni: prenotazione obbligatoria su prenota.collinebolognaemodena.it o telefonicamente allo UIT Colli Bolognesi - Tel. 366/8982707. (Lunedì - Mercoledì-Giovedì e Venerdì 14.30-19, Sabato 9.00-13 e 15-18, Martedì e Domenica Chiuso)

A pranzo e a cena - Az. Agr. Gaggioli - Agriturismo Borgo delle Vigne

Menu degustazione e visita guidata alla cantina e al vigneto

Az. Gaggioli (Via Raibolini 55)

In occasione di “Open Weekend Colli Bolognesi”, la Cantina Gaggioli propone un menù degustazione e la visita guida al vigneto e alla cantina. Il menù prevede:

Antipasto: Sformatino di Porcini con Crema di Parmigiano Reggiano

Vino abbinato: Pignoletto Frizzante DOCG COlli Bolognesi

Primo: Raviolo di zucca con burro, noci e tartufo nero - Vino Abbinato: "Fermo" Pignoletto Superiore DOCG Colli Bolognesi

Secondo: Scrigno di castagne con tuorlo d'uovo, bietola, besciamella tartufata e pancetta affumicata croccante - Vino abbinato: "Rosso Bologna" Rosso Bologna DOC Colli Bolognesi

Dolce: Creme caramel del nonno - Vino Abbinato: "Ambrosia" vino passito DOC Colli Bolognesi. Costo: € 35,00 - Prenotazione obbligatoria al: 335/412366.

Visita a Villa Edvige Garagnani e Palazzo Albergati

Ore 10.30 - Ritrovo a Villa Edvige Garagnani (Via Masini 11) 

Nell’ambito del progetto “Alla scoperta di ville e castelli” ExtraBo propone una visita guidata a due tesori di Zola Predosa: Palazzo Albergati e Villa Edvige Garagnani.

Ingresso: € 15,00.

Info e prenotazioni: https://www.bolognawelcome.com/it/informazioni/extrabo

  • Visite: 4503

Diventa Socio delle Pro Loco della Rete "Reno Lavino Samoggia"!

Entra a far parte della famiglia delle Pro Loco d'Italia, un grande mondo composto da oltre 6.300 Associazioni e 500.000 associati su tutto il territorio nazionale. Le Pro Loco sono storia, turismo e cultura e ci permettono di scoprire i luoghi più suggestivi e gli itinerari più emozionanti della nostra splendida penisola. Richiedi subito la Tessera del Socio alla tua Pro Loco! Scopri i vantaggi...

  • Visite: 1896

#carnevalesuicolli - Contest Instagram

A causa della pandemia Covid19 quest'anno non sarà possibile festeggiare il Carnevale “in presenza” con le consuete feste in maschera e sfilate di carri nei centri cittadini dei Colli Bolognesi.

Con questo contest, promosso dalla Rete di Pro Loco “Reno Lavino Samoggia”, potremo festeggiare “virtualmente” e insieme il Carnevale.
Racconta il “tuo” Carnevale sui Colli Bolognesi: pubblica su Instagram la tua foto in maschera, mentri indossi il tuo abito di carnevale, mentre prepari o gusti le tue sfrappole e i dolci del Carnevale...insomma: a Carnevale ogni foto vale!
Ricordati nel commento di inserire l'hashtag #carnevalesuicolli
REGOLAMENTO CONTEST INSTAGRAM #carnevalesuicolli
Partecipare è semplice e GRATUITO.
Fino al 16 Febbraio scatta più foto possibili – sia con telefono che con macchina fotografica - caricandole su INSTAGRAM con l’apposito hashtag #carnevalesuicolli
Sono valide anche le foto scattate in precedenza ma ripubblicate con l'hashtag e nel periodo del concorso.
Tra tutte le foto ne verranno scelte DIECI che si aggiudicheranno in premio gadget, pubblicazioni e buoni per partecipare alle iniziative delle Proloco del territorio.
Tutte le foto verranno premiate virtualmente durante una videoconferenza promossa al termine del contest.
Un apposita giuria di qualità valuterà le fotografie.

  • Visite: 1705