Proloco del territorio

Badia del Lavino
L’Abbazia dei Santi Fabiano e Sebastiano è uno dei monumenti più antichi ed importanti della Valle del Lavino, collocato in una posizione geograficamente strategica che ne ha fatto un luogo di accoglienza per i viandanti fin dall’origine (VIII-IX secolo).

Borgo di Colle Ameno
Il Borgo di Colle Ameno si presenta come un imponente complesso di edifici rossi, fulcro di un progetto illuministico di Filippo Carlo Ghisilieri, senatore della città di Bologna, nel '700.

Chiusa di Casalecchio di Reno
La Chiusa di Casalecchio di Reno è la più antica opera idraulica d'Europa ancora in funzione che da ottocento anni "governa" le acque del fiume Reno, le capta e attraverso il sistema dei canali fornisce alla città di Bologna e all'intera pianura bolognese quell'energia motrice che ha reso fiorente il territorio, preservandolo da disastri e inondazioni e contribuendo al benessere delle sue genti.

La Piccola Cassia
La piccola Cassia, recentemente riscoperta e resa percorribile, ripercorre quel tratto d’Appennino che già i Romani utilizzavano per raggiungere la Pianura Padana centrale salendo da Pistoia in direzione di Modena e Bologna.

La Via degli Dei
Risalente al tempo degli Etruschi, ancor oggi vive fra l’Emilia Romagna e la Toscana un percorso millenario che collega Bologna a Firenze, denominato la “Via degli Dei”.

Sentiero dei Bregoli
Il Sentiero dei Bregoli collega storicamente Casalecchio di Reno al Santuario della Beata Vergine di San Luca di Bologna e rappresenta il più rapido collegamento tra le principali vie di crinale "Flaminia militare", Via Claudia e Via Petrosa.